rabbia
[ràb-bia] s.f.
-
1 vet., med. Malattia infettiva che colpisce alcuni animali (p.e. cani, gatti) dai quali può essere trasmessa all'uomo con il morso; provoca gravi disturbi del sistema nervoso e idrofobia; può essere mortale
2 fig. Violenta irritazione, spesso accompagnata da parole o da azioni incontrollate SIN collera, ira, furore: fremere dalla r.; con sign. più attenuato, disappunto, stizza: mi fa r. vedere tutto quello spreco
3 fig. Accanimento nel fare, nel volere qlco.: studiare con r.
4 fig. Violenza degli elementi naturali SIN furia: la r. del vento
• sec. XIV
ira
[ì-ra] s.f.
-
1 Impeto rabbioso e incontrollato: cedere all'i.; fremere d'i.
2 Indignazione: i. per le prepotenze altrui || giorno dell'i., il giorno del giudizio universale in cui gli uomini verranno giudicati da Dio e puniti per i loro peccati
3 ant. (al pl.) Violenze generate da faziosità, da discordia: i. cittadine, di parte
4 fig. Furia degli elementi naturali: l'i. del mare, dei venti
• sec. XIII
-
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.